INVITALIA
Smart&Start
Smart&Start è l’incentivo per la nascita e la crescita di startup innovative ad alto contenuto
tecnologico, valido in tutte le Regioni italiane. Si rivolge a:
- startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese;
- team di persone / cittadini stranieri con Startup Visa;
- imprese straniere che aprono sede in Italia.
Il finanziamento è a tasso zero sull’80% delle spese ammissibili. La percentuale può salire al 90% in casi
particolari (startup interamente femminile, giovani sotto 36 anni, o presenza di dottore di ricerca rientrato dall’estero).
Per le startup con sede nel Centro-Sud Italia c’è anche un contributo a fondo perduto del 30%.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze; le domande vengono valutate in ordine di arrivo.
L’esame della domanda verrà effettuata entro 60 giorni dalla presentazione.
INVITALIA
Resto al Sud
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e professionali
in aree del Mezzogiorno, nei Comuni del cratere sismico del Centro Italia , e nelle isole minori marine,
lagunari e lacustri del Centro-Nord. E’ rivolto a chi ha meno di 56 anni, residente o pronto a trasferirsi
in tali zone. Per i 24 Comuni del cratere in cui più del 50% degli edifici è dichiarato inagibile, non c’è
limite di età.
L’agevolazione consiste in un fondo perduto che copre una significativa parte del finanziamento
rispetto al totale richiesto (di solito contributo a fondo perduto + parte finanziata tramite banca
convenzionata). I finanziamenti bancari sono concessi solo da banche aderenti alla convenzione Invitalia-ABI.
Le domande vengono valutate in ordine cronologico, non ci sono graduatorie fisse. La risposta è prevista entro 60 giorni dalla domanda.
Fra i vantaggi principali:
- possibilità di ottenere contributi senza restituzione (fondo perduto) per attivare l’impresa;
- abbattimento del rischio economico per chi vuole iniziare o far crescere un’attività;
- incentivi maggiori se la zona è particolarmente colpita (problemi sismici, infrastrutturali, marginalità).
Dettagli finanziari e fondo perduto
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili:
50% contributo a fondo perduto
50% finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, con interessi interamente a carico di Invitalia.
Importi massimi finanziabili:
€ 60.000 per imprese individuali (un solo soggetto proponente)
€ 50.000 per ogni socio e fino a € 200.000 per società con più soci (in particolare società composte da 4 soci)
Ulteriore contributo a fondo perduto legato al circolante:
€ 15.000 per ditte individuali e attività professionali in forma individuale
€ 10.000 per ogni socio, fino a un massimo di € 40.000 per società